Finalità & Mission
La promozione del turismo all’aria aperta in ogni sua forma Una maggior sensibilizzazione dei Comuni
continuaLa promozione del turismo all’aria aperta in ogni sua forma Una maggior sensibilizzazione dei Comuni
continuaL’iscrizione ad uno dei nostri Club consente l’affiliazione alla Confederazione Italiana Campeggiatori
continuaConfedercampeggio sta per Confederazione Italiana Campeggiatori: un ente morale, fondato il 2 luglio 1950,
continua
Dopo la sosta estiva, rientrati quasi tutti dalle varie mete italiane e europee, si ricomincia a pensare al quotidiano ( lavoro, famiglia ecc) e anche i Club hanno già ripreso la loro attività con qualche raduno ed altri saranno in programma in questi ultimi
Gentilissimi Club Lombardi, E’ finito anche il Raduno Regionale 2018. Prime impressioni gia’ dette su whatsapp : ottima partecipazione e divertimento , location da risfruttare per altre manifestazioni.
Adriano e Rosanna avevano chiesto un segnale per rispondere alle crisi delle associazioni e ai raduni
Il Camper Club Gruppo Campeggiatori Itineranti di Nova Milanese ha organizzato, per il weekend 16-18 marzo 2018, un incontro a Vicenza, con la partecipazione di oltre 20 camper. Venerdì sera, arriviamo all’Agriturismo Villa Corona, nell’immediata periferia, sotto la pioggia che non ci lascerà quasi
Eccoci di nuovo all’appuntamento più importante di tutta la stagione, il Raduno di Capodanno. La regione prescelta è la Liguria, relativamente vicina e, di solito, con temperature primaverili. E’ la terza volta che facciamo il raduno di capodanno in Liguria e trovare spunti originali
Mi fa piacere condividere con quanti mi leggeranno, un’esperienza di vacanza in camper, svoltasi dal 27 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018, della quale avevo predisposto un programma/itinerario tra Catania, Ragusa, Siracusa ed Enna sulle orme del barocco siciliano, nella Sicilia orientale. Alla proposta
Buon Anno a tutti !!! Il GCI con un’uscita non ufficiale , ma con ben 13 camper , si è recato per fine Anno in Costiera Amalfitana, Sorrento, Salerno, Pompei.E’ il secondo anno che visitiamo questi luoghi, l’anno scorso dedicato a Napoli citta’. Per il
Da Federazione Campeggiatori Lombardi : di seguito le limitazioni al traffico emanate dalla Regione Lombardia comprensive delle ultime deroghe A seguito dell’approvazione della delibera di Giunta regionale n. 712 del 30-10-2018, inerente le limitazioni alla circolazione dei veicoli euro 3 diesel, per la stagione invernale 2018/2019 (con termine il prossimo 31 marzo). che valgono per tutti i veicoli compresi le varie tipologie di Camper.
EURO 0 BENZINA E DIESEL ED EURO 1 E 2 DIESEL
A seguito delle nuove disposizioni introdotte con l’aggiornamento del PRIA 2018 (d.G.R. n. 449/18) sono estese a tutto l’anno le limitazioni permanenti per gli autoveicoli Euro 0 benzina e diesel e Euro 1 e 2 diesel. Pertanto le limitazioni per queste tipologie di veicoli sono in vigore:
nei Comuni di Fascia 1 e Fascia 2 (570 Comuni) della Lombardia.
AUTOVEICOLI EURO 3 DIESEL
A seguito delle nuove disposizioni introdotte con l’aggiornamento del PRIA 2018 (d.G.R. n. 449/18) sono modificate le limitazioni permanenti per gli autoveicoli Euro 3 diesel. In particolare le limitazioni per queste tipologie di veicoli sono in vigore:
nei Comuni di Fascia 1 (209 Comuni) e nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti appartenenti alla Fascia 2 (5 Comuni: Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese).
Sono esclusi dal fermo della circolazione:
A seguito dell’approvazione della delibera di Giunta regionale n. 712 del 30-10-2018, inerente le limitazioni alla circolazione dei veicoli euro 3 diesel, per la stagione invernale 2018/2019 (con termine il prossimo 31 marzo) sono immediatamente applicabili le ulteriori seguenti deroghe:
Calendario revisione rimorchi di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg.
dal 2018 al 2020
Dal 2018 le revisioni dei rimorchi di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg. (O1 e O2) devono essere effettuate secondo le stesse scadenze previste per auto-veicoli, motoveicoli e ciclomoto-ri: 4 anni dalla prima immatrico-lazione e, poi, ogni 2 anni. Per la prima fase di attuazione delle nuove regole, dal 2018 al 2020, è stato stabilito uno specifico calendario dei controlli tecnici di questi mezzi già in circolazione, per limitare i disagi degli utenti dato il gran numero di rimorchi da revisionare. Quindi devono essere sottoposti a revisione:
dal 21/5/2018 al 31/12/2018 i rimorchi immatricolati fino al 31/12/2000, esclusi quelli già revisionati nel 2016 o 2017: in questo periodo il controllo tecnico può essere fatto in qualunque mese, anche diverso da quello di immatricolazione
nel 2019, nel mese corrispondente a quello della prima immatricolazione, i rimorchi immatricolati dall’1/1/2001 al 31/12/2006 e quelli immatricolati prima del 2001 e non revisionati nel 2017 o 2018
nel 2020, nel mese corrispondente a quello della prima immatricolazione o della revisione, i rimorchi immatricolati dopo l’1/1/2007 e quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione o 2 anni dalla precedente revisione
Di seguito la richiesta inviata per chiarimenti dalla Federcampeggio Lombardia alla Regione Lombardia sulla corretta interpretazione dell’articolo 67 della nuova legge regionale sul Turismo in Lombardia riguardante l’attività di Associazioni e Club come quelli aderenti alla nostra Federazione e la risposta avuta su tale quesito.
oggetto: QUESITO INTERPRETATIVO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 1/10/2015 – POLITICHE REGIONALI IN MATERIA DI TURISMO E ATTRATTIVITA’ DEL TERRITORIO LOMBARDO.
In allegato la richiesta inviata e la risposta al tale quesito ricevuto in data 22 dicembre 2015
Richiesta_chiarimentilegge27-2015